DENTISTa PER BAMBINI a firenze 

ODONTOIATRIA INFANTILE - PEDODONZIA

Icona – Divisoria
CONTATTI

La pedodonzia, conosciuta anche come odontoiatria pediatrica, è la branca dell'odontoiatria che si occupa della salute orale dei più piccoli, seguendoli dai primi anni di vita fino all'adolescenza. Il ruolo del dentista per bambini a Firenze è fondamentale per garantire un corretto sviluppo dentale, prevenendo l'insorgere di patologie e aiutando i bambini a familiarizzare con l'ambiente odontoiatrico in modo sereno e positivo.

La prevenzione è uno degli aspetti più importanti dell'odontoiatria pediatrica. Già in tenera età, infatti, è essenziale insegnare ai bambini l'importanza dell'igiene orale quotidiana. Un corretto utilizzo dello spazzolino e una buona routine igienica sono fondamentali per prevenire carie e malattie gengivali. Ma la prevenzione non si ferma a casa: è altrettanto importante effettuare visite periodiche presso un dentista per bambini a Firenze, che possa monitorare lo sviluppo dei denti, intervenire precocemente su eventuali problematiche e guidare i genitori nelle scelte più corrette per la salute orale dei propri figli.

Il primo controllo odontoiatrico dovrebbe avvenire intorno ai 4 o 5 anni, salvo indicazioni diverse del pediatra. Questa visita serve non solo a valutare la presenza di eventuali carie o malformazioni, ma anche ad abituare il bambino al dentista, creando un rapporto di fiducia che lo accompagnerà anche in età adulta. L'approccio psicologico è infatti parte integrante della professione: il dentista per bambini deve essere in grado di comunicare con empatia, utilizzando un linguaggio semplice e rassicurante, per evitare traumi o paure.

Tra i trattamenti più comuni in pedodonzia troviamo la cura delle carie sui denti da latte, che non vanno assolutamente trascurate. Anche se temporanei, i denti decidui svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere lo spazio per i denti permanenti e nel guidarne la corretta eruzione. Una carie non curata può portare a infezioni, dolore e persino alla perdita precoce del dente, con conseguenze sul corretto sviluppo della bocca.

Icona – Divisoria

INTERVENTI DI PREVENZIONE E CURA 

La dottoressa Serena Baldi è una professionista con una formazione specifica come dentista per bambini a Firenze, capace di coniugare competenze cliniche e sensibilità psicologica. Il suo approccio mira a creare un clima rilassato e accogliente, trasformando la visita odontoiatrica in un momento positivo e costruttivo per il bambino. Lo studio è dotato di strumenti adatti ai piccoli pazienti e offre una vasta gamma di trattamenti preventivi, tra cui:

  • sigillature dentali;
  • terapia conservativa dei denti da latte;
  • test salivare;
  • laccature;
  • ionoforesi;
  • devitalizzazioni su denti decidui.

Oltre alle cure, grande importanza viene data anche all'educazione alimentare, al fine di sensibilizzare i bambini e le famiglie sull'importanza di una dieta sana e povera di zuccheri, principale causa dell'insorgenza di carie.

Lo studio dentistico della dottoressa Baldi offre anche formule di pagamento agevolate, con la possibilità di usufruire di finanziamenti a tasso zero, così da permettere a tutte le famiglie di accedere a cure dentistiche di qualità senza dover affrontare un peso economico eccessivo.

Affidarsi a un bravo dentista per bambini a Firenze significa offrire ai propri figli un percorso di salute orale completo e sereno fin dalla più tenera età. Prenota oggi stesso una visita conoscitiva e scopri come costruire le basi per un sorriso sano e duraturo nel tempo.

  • Odontoiatria pediatrica

    Slide title

    Write your caption here
    Button
  • Dentista per bambini

    Slide title

    Write your caption here
    Button
  • Studio dentistico per bambini

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Nel dettaglio

  • Sigillature dentali

    Sigillature dentali: sono raccomandate per prevenire la formazione di carie, da eseguire non appena i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti. La sigillatura dei denti è consigliata, in particolare, per prevenire lo sviluppo di processi cariogeni nei molari. Difatti, questi denti sono più esposti al rischio di carie dato che presentano numerosi e profondi solchi, al cui interno la placca e i batteri possono facilmente annidarsi e creare danno. Consistono nell'applicazione, sulla superficie occlusale masticatoria , di una speciale resina in grado di proteggere lo smalto dentale da eventuali processi cariogeni futuri.   

  • Ionoforesi

    Ionoforesi : l’importanza del fluoro nella prevenzione della carie è supportata da un’ampia letteratura scientifica ed è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della salute italiano. Una delle fonti principali di fluoro è rappresentata dall’acqua potabile, ma non sempre è sufficiente per cui è importante integrare il patrimonio di fluoro per via topica e/o per via sistemica:  


     La ionoforesi viene effettuata per via topica, in studio con speciali macchinari mediante l’applicazione di gel in concentrazioni elevate direttamente alle superfici esposte.In alternativa o come supporto ad essa, può essere consigliata dal medico anche una terapia sistemica per via orale attraverso gocce o pastiglie. 

  • Test salivare

    Test Salivare: in odontoiatria viene utilizzato, per valutare il rischio di predisposizione a sviluppare la carie, e per controllare quali tipi e in quale quantità sono presenti batteri cariogeni all’ interno della bocca di un paziente in cui sono frequenti episodi ricorrenti di carie.  Questo permette di agire di conseguenza con la terapia più adatta ad ogni caso, e di adottare un progetto di prevenzione personalizzata. Per fare ciò si preleva un campione di saliva del Paziente, lo si pone su una striscia di coltura, che a sua volta, viene collocata in uno speciale forno a temperatura costante.

     Sulla striscia comparirà un numero più o meno elevato di “macchie” che sono le colonie batteriche presenti nel cavo orale. Il nostro obiettivo è quello di fare prevenzione dentale attraverso un programma mirato, per ottenere e mantenere denti sani per tutta la vita. 

  • Laccature

    Laccature: le laccature fanno parte della profilassi preventiva da prendere in considerazione a seguito di carie ricorrenti nel paziente o qualora vi sia il risultato del test salivare che evidenzia la necessità di intervenire a causa di uno squilibrio batterico nella saliva. Le laccature consistono in delle spennellature da fare su tutte le superfici dei denti. Generalmente la frequenza della terapia viene impostata dal medico, anche a seguito del risultato del test salivare appunto, e si alternano:


    - laccature al fluoro: Dopo l‘applicazione, si formano sui denti particelle di fluoruro di calcio finemente distribuite. Nell‘attacco degli acidi, queste particelle si scompongono in calcio e fluoro. Lo spesso strato di copertura agisce da deposito, da cui fluoro e calcio vengono rilasciati con azione prolungata nel tempo. Di conseguenza, gli acidi non riescono ad attaccare smalto e dentina direttamente. 


    - laccature con clorexidina: Il sistema di lacca contiene fluoruro, clorexidina e cloruro di cetilpiridinio (CPC). Il CPC aiuta a prevenire la placca e le infiammazioni gengivali, favorendo al contempo l'azione della clorexidina, un antibatterico efficace contro i batteri gram positivi, negativi e moderatamente attiva anche contro alcuni funghi e virus.

  • Terapia conservativa dei denti di latte

    Terapia conservativa dei denti di latte: 

    E’ molto importante che venga data ai denti da latte la stessa importanza che viene data a quelli definitivi.  I denti da latte infatti hanno una struttura più fragile e quindi risultano più aggredibili dalle carie.  Una dieta e un’igiene orale non corrette richiedono spesso di intervenire sulle carie che si sono formate. In questi casi si interviene con  terapie conservative, come avviene per i pazienti adulti, otturandoli o qualora sia necessario devitalizzandoli.

    E’ di fondamentale importanza curare i denti decidui (di latte)  per i seguenti motivi:

    - servono per la masticazione, ed i premolari decidui restano in bocca fino a 11-12 anni.

    - servono per il mantenimento dello spazio e per permettere poi la normale eruzione del corrispondente dente permanente.

    - Servono per stimolare la crescita delle ossa mascellari e mandibolari. Con la perdita precoce dei denti decidui infatti, soprattutto dei premolari, si possono creare anche gravi disequilibri fra i rapporti delle due arcate rendendo necessarie terapie ortodontiche.

    - con la cura precoce si evitano poi carie profonde, ascessi e pericoli di infezione con possibilità di lesioni e danni più gravi.

    - La perdita precoce può causare un’eccessiva eruzione o allungamento del dente antagonista che poi crea delle interferenze di masticazione o anche possibilità di danni alla A.T.M (articolazione temporo-mandibolare).

    - Il loro venir meno può creare inoltre un danno estetico del sorriso del bambino portando in certi casi disagi da punto di vista psicologico e relazionale con gli altri.

    - Vi sono inoltre danni dal punto di vista della fonetica soprattutto per la pronuncia di alcune lettere e consonanti quali le dentali, le palatovelari e le plosive (s-r d-t ).


    La terapia conservativa viene effettuata ripulendo il tessuto malato danneggiato dal processo cariogeno, e successivamente ricostruito con compositi specifici per i denti di latte, ripristinandone la struttura, la morfologia e l’integrità. 


  • Devitalizzazione del dente deciduo

    Devitalizzazione del dente deciduo

    La devitalizzazione dei denti da latte viene praticata in due casi: quando i denti da latte sono cariati e la carie è talmente profonda da interessare la polpa del dente oppure quando un trauma provoca la necrosi del dente, cioè la morte del nervo dentale e ascessi ricorrenti. Quando possibile, la devitalizzazione del dente deciduo viene praticata in maniera parziale, mediante la pulpotomia, una tecnica più veloce che, se applicata correttamente, può dare gli stessi esiti di una terapia canalare completa.

    Grazie all’approccio innovativo della Dottoressa Serena Baldi, che ha dedicato tutta la sua carriera ai bambini, questi affrontano le cure in modo sereno e tranquillo: vengono seguiti esclusivamente con dei protocolli specifici, che possono prevedere anche l’utilizzo della sedazione cosciente con protossido D’azoto, e le atmosfere si rivelano piacevoli e rilassanti, facendo in modo da non creare traumi emotivi che potrebbero compromettere il rapporto di fiducia e collaborazione futura.


Compila il modulo di contatto per fissare un appuntamento con la dentista per bambini a Firenze

CONTATTI